Sottolineo qui il fatto che ogni gusto cambia per non essere identico ogni volta (e lo ripeteró fino alla tomba). Sarebbe, quindi, quasi impossibile definire le caratteristiche in una nota di degustazione, ma – lo stesso – tutti cerchiamo di farlo. Le valutazioni sono sempre soggettive e questo mi permette di ripetere: non valutare ma piuttosto descrivere.
Seguo qui con il ceppo aglianico dalla lontana Basilicata, venuto dalle cavi cooperative Cantina di Venosa . Non è un vino DOC, qui abbiamo un’Indicazione Geografica Protetta. Un altro vino per un pranzo.
L’aroma di erbe intenso. Il colore rubino scuro. La bocca rotonda, il retrogusto lungo erbaceo. Il frutto grande, la concentrazione ottima. All’inizio tannini amari equilibrati dopo con vaniglia. Raccomando.
Baliaggio Basilicata Rosso Indicazione Geografica Protetta, annata 2013, al prezzo di 17,60 PLN per bottiglia (0,75), comprato in un negozio Tipica Italiana a Białystok (Polonia) (rosso secco, ceppo: aglianico). Imbottigliato da Cantina di Venosa – Italia.