La popolazione della Polonia ammonta a 38 milioni di abitanti. La Polonia diventa più ricca, con un mercato di consumo sempre più interessante. Il mercato del vino in Polonia non è solo un segmento medio/alto, i polacchi sono interessati al vino, anche quando si tratta di fascia media/bassa. Quindi se non hai raggiunto fiere e promozioni costose, puoi anche far prestare attenzione al tuo prodotto con il nostro aiuto. Qui troverai informazioni come farlo.
Bereilvino.it
- Ottimi riscontri negli Stati Uniti per i vini della Maremma Toscana
“Anche se abbiamo ovviamente potuto partecipare solo virtualmente agli eventi negli Stati Uniti, è stato importante vedere con quanta curiosità ed interesse gli operatori del settore si siano approcciati ai vini della Maremma e al territorio da cui provengono”, racconta il presidente del Consorzio Francesco Mazzei che assieme al direttore Luca Pollini ha “guidato” gli […]- Anche le Marche partecipano all’iniziativa benefica “Il pacco della ripartenza”
C’è anche la cantina Vigneti Vallorani di Colli del Tronto (Ascoli) tra le nove aziende vitivinicole italiane protagoniste dell’iniziativa benefica “Il pacco della ripartenza”, che mira a trasformare uno dei simboli più forti della convivialità in un’occasione preziosa per sostenere una parte di imprese e cittadini colpita duramente dalla pandemia. Continua a leggere Anche le […]- L’enoturismo come leva strategica per la ripartenza
È il primo manuale dedicato all’enoturismo pubblicato dopo l’approvazione della norma nazionale, scritto a quattro mani da chi, da prospettive differenti, vive l’impegno di valorizzare il comparto del vino italiano. “Turismo del vino in Italia. Storia, normativa e buone pratiche” (Edagricole) è il titolo del volume, scritto dal senatore Dario Stefàno – autore della legge […]- Terlaner Rarity 2008: la storica Cuvèe incontra la longevità
È un…Terlaner! Cantina Terlano svela il nuovo vino rarità in edizione limitata, ambasciatore dell’inconfondibile unicità del terroir d’origine. “Da molti decenni realizziamo la Cuvèe ‘Terlaner’ a base di Pinot Bianco, Chardonnay e Sauvignon, da cui otteniamo vini complessi e armoniosi”, afferma l’enologo Rudi Kofler. Il nuovo “Terlaner Rarity 2008” è dunque il testimone di una […]- Valdo Spumanti: fatturato 2020 a 65 milioni di euro, ottimismo per il futuro
Valdo Spumanti chiude il 2020 con un fatturato di circa 65 milioni di Euro, in linea con l’esercizio dell’anno precedente, e un’EBITDA intorno al 10%; su questa base l’azienda di Valdobbiadene, fondata nel 1926, guarda al futuro con ottimismo e persevera con la strategia della qualità totale e del valore. Continua a leggere Valdo Spumanti: […]- La Sicilia che ispira: il nuovo video che racconta la cantina Donnafugata
La Sicilia di Donnafugata trova sempre nuovi spunti per raccontarsi, attingendo da linguaggi e tecniche comunicative che puntano ad affermare uno stile identitario nella comunicazione del vino. La comunicazione di Donnafugata – famosa nel mondo per le sue etichette d’autore – vuole essere inusuale ed efficace, distintiva e di valore, fedele alle radici eppure in […]- Urra di Mare Bianco Sicilia DOC 2020. Il Sauvignon Blanc cullato dal mare
Dall’incontro tra un angolo di Sicilia sorprendente e un celebre vitigno internazionale, nasce uno dei bianchi iconici della linea Innovativi di Mandrarossa, frutto di uno studio agronomico volto ad identificare le migliori combinazioni tra varietà e microterroir. Urra di Mare Bianco Sicilia DOC 2020 è un Sauvignon Blanc dalle intriganti suggestioni marine. Continua a leggere Urra […]- Tenuta il Plino brinda alla primavera con il Plino delle Acacie
Cin cin per Tenuta il Plino, che festeggia il ritorno della primavera stappando la prima bottiglia di Plino delle Acacie, un omaggio alla stagione più bella con la voglia di stupire nel corso degli anni. Il nuovo vino bianco della cantina biologica cesenate è uno Chardonnay Muscat in purezza dal profilo aromatico estremamente piacevole e […]- Viaggio al centro del terroir: il futuro di Monte delle Vigne è biologico
Arriva a compimento il percorso sostenibile di Monte delle Vigne iniziato nel 2016: dal 2021 la vendemmia sarà interamente biologica e certificata dall’ICEA – Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale. In Monte delle Vigne l’attenzione all’ambiente emerge in tutte le fasi produttive. A guidare questo corso, fin dal suo esordio, il rispetto della natura e della […]- UIV: mercato interno a -25% e Ho.Re.Ca. mondiale a -50%, reagire assieme a Vinitaly
“Il mercato interno nel 2020 ha perso un quarto del proprio valore, mentre gli ordini globali dell’horeca internazionale nello stesso periodo hanno accusato una contrazione di oltre il 50%: il vino italiano ha bisogno di ripartire dal business, per questo riteniamo strategico essere a fianco di Vinitaly anche nel corso del suo programma 2021”. Lo […]